tradimento-due-soluzioni.mentesicura01

Tradimento: analizziamo due soluzioni possibili

Indice

Il tradimento non è mai la causa di una crisi, ma la conseguenza.

Possiamo distinguere due situazioni differenti di tradimento all’interno di una coppia.

  • Prima situazione: tradimento che arriva in un momento di crisi, ma in cui i partner nutrono sentimenti l’uno per l’altro.

Come superarlo? È necessario in questo caso un cambio di prospettiva, rispetto al pensare che la colpa della crisi sia totalmente a carico della persona che tradisce.

Questo non significa non provare rabbia o dolore: è sicuramente un evento che attiva emozioni molto intense, che non devono essere negate. Per poter superare un impasse del genere è necessario, però, pensare e cercare di comprendere le motivazioni del gesto dell’altro.

Perchè si tradisce?

tradimento-due-soluzioni.mentesicura02È importante che entrambi i partner si interroghino sulla propria responsabilità. La comprensione delle ragioni dell’altro e la messa a fuoco delle proprie mancanze può consentire di chiedere scusa.

Un tradimento, infatti, è sempre indice di quanto, all’interno di una coppia, ci si sia sentiti poco visti o trascurati.

Attenzione perché superare un tradimento non significa dimenticare né perdonare.

Prima di tutto, è impossibile dimenticare una ferita del genere, in secondo luogo è davvero importante ricordare le motivazioni che hanno portato a questa rottura, in modo da non ripetere gli stessi errori.

Anche la riconciliazione ha i suoi lati oscuri perché instaura una dinamica in cui chi “perdona” assume la posizione del “buono” che, ponendosi al di sopra della “malvagità” dell’altro, gli “concede” di redimersi.

 

  • Seconda situazione: il tradimento arriva nel momento in cui la coppia è giunta “al capolinea”.

In questo secondo caso, la persona che “tradisce” lo fa perché non si sente più coinvolta nel progetto di coppia, i sentimenti che nutre per il partner si sono affievoliti o sono mutati.

L’allontanamento emotivo dal partner che ne consegue apre le porte per un possibile coinvolgimento in una nuova relazione, magari sentita come maggiormente coinvolgente e motivante.

Può accadere in questi casi che la persona tradita tenti, nonostante il tradimento, di “salvare la coppia”.

Questo succede perché chi subisce il tradimento si sente ancora coinvolto e spera di poter rimettere a posto le cose. Forse non si è reso conto del fatto che l’altro emotivamente ha già disinvestito il rapporto.

Dall’altra parte, anche la persona che tradisce può cercare di “salvare il salvabile”, spinta probabilmente dai sensi di colpa e dall’onta di essere il traditore.

In questa situazione è facile trovarsi in quella che possiamo definire uno “stallo”: restiamo insieme perché la paura del cambiamento è tale da non permetterci di guardare con onestà la nostra situazione.

Come affrontare la fine di una relazione?

tradimento-due-soluzioni.mentesicura03Sicuramente il tempo aiuta, pensare a cosa ci rimane dell’altra persona, agli errori fatti, ai cambiamenti ottenuti e alle cose imparate. Una storia non è mai tutta da buttare, se non insegna niente dell’altro, sicuramente insegna molto di noi e del nostro modo di stare in coppia e questo è un piccolo tesoro.

Bisogna avere pazienza, elaborare questo lutto, perchè è una perdita a tutti gli effetti, e quando sarà il momento rialzarsi e ripartire.

Nei casi più complessi, o nelle situazioni di stallo, descritte in precedenza, la terapia di coppia può essere efficace.

Può essere un luogo dove dirsi o dire addio all’altro, salutarsi, concedendosi un tempo e uno spazio per poter piangere la fine di un progetto fino a quel momento condiviso e su cui avevamo tanto sperato.

Se sei interessato a tematiche relazionali, puoi seguire il nostro profilo Instagram in cui puoi trovare molti contenuti

 

Bibliografia:

M. Andolfi (1999) Crisi di coppia: una prospettiva sistemico-relazionale Raffaele Cortina Editore

C.A. Whitaker (1989) Danzando con la famiglia Casa Editrice Astrolabio

M. Andolfi, C. Angelo (1987) Tempo e mito nella psicologia familiare Boringhieri

U. Clement (2010) Terapia sessuale sistemica Raffaello Cortina Editore