fiducia e gelosia nella coppia

Gelosia o ossessione

Indice

Una delle domande che ci rivolgono spesso è la differenza tra gelosia e ossessione. 

Abbiamo discusso di questi temi durante una diretta Instagram sul nostro profilo, e abbiamo analizzato insieme quello che pensiamo di fiducia, gelosia, controllo e ossessione.

La fiducia in amore

gelosia-o-ossessione.mentesicura04Dai sondaggi effettuati abbiamo scoperto che il 75% delle persone all’inizio dei rapporti d’amore non riesce a fidarsi dell’altro. E’ un dato interessante perchè in realtà ci aspettavamo che la fiducia, almeno all’inizio del rapporto, fosse piena e incondizionata.

Gabry ha spiegato che spesso le persone all’inizio sono cosi diffidenti a causa di delusioni precedenti e la mancanza di fiducia può essere quindi attribuita ad esse.

Emi sosteneva che con il trascorrere del tempo e il consolidarsi della relazione una fiducia “gratuita” bisogna darla al partner altrimenti diventa complesso lo sviluppo di una relazione sana e appagante per entrambi.

Eppure a parte i buoni propositi, a volte è faticoso, a volte dare fiducia ci sembra impossibile, e l’altro deve costantemente guadagnarsela.

Per qui ci troviamo con una serie di domande 

Dove sei?

Perché non mi hai risposto?

Ho visto che eri online, con chi parlavi? 

Questa gelosia lacera, come un goccia nella pietra, alla ricerca costante di un indizio, una svista, del “ti ho scoperto”

Ma perché? 

Mancanza di fiducia in amore

gelosia-o-ossessione.mentesicura02Ma perchè non si ha fiducia? Perchè non riusciamo a lasciarci andare?

Per insicurezza? Forse

Per scarsa autostima? Può essere

Ma in realtà è come se una parte di noi sapesse già che l’altro può tradire, è già successo, questo ci ha già lacerato e ora aspettiamo che lo rifacciano tutti

E allora la prima domanda da farsi è chi ci ha traditi per primo, chi ci ha ferito a tal punto da farci pensare che il genere umano è così.

Da chi siamo stati traditi, imbrogliati e delusi…solo di lui o di lei dobbiamo capire se potremo ancora fidarci 

Ti faccio un esempio, la sapevi che moltissime figlie di padri che hanno tradito le loro madri sono estremamente gelose? Come se avessero in mente che tutti gli uomini siano come il papà. Come si fa ad aver fiducia se non ci si fida del proprio padre? Non pensi che sia difficile? 

Gelosia sana o patologica?

gelosia-o-ossessione.mentesicura03Tutto questo si trasforma in gelosia o ogni giorno diventa sempre più invadente.

Ma allora proviamo ad analizzare insieme la differenza tra gelosia sana e patologica oppure gelosia o ossessione

La gelosia sana può essere:

  • parte del rapporto, è una componente presente in moltissime coppie e anzi la percezione comune è che un pizzico di gelosia serva per mantenere vivo e gratificante il rapporto 
  • si può essere più o meno gelosi, non tutti si è gelosi delle stesse situazioni o delle stesse persone, anche questo parla della nostra storia personale 
  • a tratti può essere gratificante per l’altro, ad alcune persone il fatto che l’altro non sia minimamente geloso non piace e anzi è vissuto come una mancanza di interesse, come se, alla lunga, non si sentissero abbastanza desiderabili
  • può alimentare il desiderio, un po’ di malizia e non dare l’altro per scontato sicuramente aiuta i rapporti.

Bisogna però fare molta attenzione, mentre questa caratteristiche sono parte di un rapporto sano, la gelosia patologica o l’ossessione per l’altro ci portano nella patologia e nel nostro lavoro di cura.

L’ossessione infatti è un sintomo e come tale va curato.

Ma quando la gelosia diventa patologica?

gelosia-o-ossessione.mentesicura01Prima abbiamo visto insieme le caratteristiche di una gelosia sana, compatibile con un buon funzionamento di coppia e appagante per entrambi.

La caratteristica principale della gelosia patologica è che entrambi i partner non sono sereni.

Uno perchè subisce le richieste continue e l’altro perchè è in un costante stato di allarme, sempre impegnato a tenere sotto controllo tutto.

Ma analizziamo nel dettaglio i “campanelli d’allarme”

  • Non deve essere parte di nessun rapporto: partendo dalla base, bisogna tenere a mente che non dovrebbe essere presente, neanche momentaneamente, neanche a seguito di un tradimento. Tenete presente che quando per esempio viene scoperto un tradimento, chi è stato tradito vuole sapere minuziosamente e ossessivamente i dettagli del tradimento. Durante le sedute di terapia di coppia questo viene duramente fermato e arginato, proprio per evitare che si inneschino circoli ossessivi pericolosi da spezzare.
  • Chi è ossessionato lo è tanto, non c’è via di mezzo, purtroppo spesso si assiste ad una vera e propria escalation di richieste e di pretese che invadono più o meno lentamente la quotidianità della coppia
  • L’altro si sente soffocare e sente che la sua libertà è limitata, questo sentimento è presente in tutte le persone che hanno a che fare con un partner ossessivo
  • Con il tempo distrugge i rapporti, non essendo una caratteristica dei rapporti sani, con il tempo queste parti disfunzionali destabilizzano il rapporto fino a portarlo ad una rottura

La gelosia sia può scegliere o meno di tollerarla, l’ossessione va curata 

 A questo elenco non abbiamo aggiunto situazione già conclamate di gravità come insulti, silenzi ostinati, prevaricazioni, violenze psicologiche e fisiche, qui siamo già nel penale e la situazione è già troppo degenerata.

Ma si tradisce con il pensiero? 

gelosia-ossessione.mentesicura05Per concludere questo excursus riguardo gelosia e fiducia, affrontiamo un’altra domanda sempre molto richiesta.

La risposta è NO

I pensieri sono pensieri e le azioni sono azioni.

È importante perché in psicologia le azioni “non pensate” si chiamano AGITI

Si chiamano così proprio perché si agisce, nella maggior parte dei casi, facendo dei grandi pasticci e poi nel tempo ci si interroga, si pensa e si capisce.

Il tradimento è un agito, se ci si fermasse a pensare alle motivazioni che ci portano a guardare qualcun’altr*, alle motivazioni della crisi di coppia, alla sofferenza che causeremo all’altro e a quello che potremmo perdere noi stessi, non si farebbe.

Il fatto di guardare altre persone è fisiologico, gli anziani dicevano che “abbiamo gli occhi per guardare” e non sbagliavano.

Certo, continuare a pensare ad un’altra persona ci deve far interrogare sulla nostra relazione, non credo ci voglia una psicologo per saperlo 

Ma siamo noi a decidere se il nostro pensiero diventerà realtà o rimarrà un pensiero, solo nostro, da custodire nel nostro intimo 

Se sei interessato alle tematiche relazionali puoi seguire le nostre pagine Instagram o Facebook

Bibliografia:

John Gottman (2013) Intelligenza emotiva per la coppia  Edizione Bur Psicologia

M. Andolfi (1999) La crisi della coppia, una prospettiva sistemico-relazionale Raffaello Cortina Editori

A.M Sorrentino, M. S. Palazzoli, S. Cirillo, M. Selvini  (1996) Giochi psicotici della famiglia  Raffaello Cortina Editore