cosa-ci-fa-innamorare.mentescicura01

Cosa ci fa innamorare?

Indice

Capiamo insieme cosa ci fa innamorare. La scelta del partner è sempre uno degli argomenti avvolti nel mistero. Più volte sentiamo persone dirci che non capiscono come possano essere attratti dall’uno o dall’altra persona. Ma in realtà di misterioso non c’è proprio tutto e in questo articolo proviamo ad addentrarci nei meccanismi che regolano la scelta.

Cosa significa innamorarsi?

cosa-ci-fa-innamorare.mentescicura02L’innamoramento è quel processo che si scatena all’inizio delle relazioni. Dai primi giorni fino ai primi mesi, a volte lo troviamo nei primissimi anni ma in generale non oltre.

Durante questa primissima fase della relazioni, si ha la sensazione di aver sempre bisogno di stare con l’altro, di voler passare più tempo possibile con l’altra persona e di non averne mai abbastanza.

In questa fase si cerca di conoscersi il più possibile, si vuole sapere tutto dell’altro, aneddoti, passato, modi di fare, profumi, sessualità ecc..

La sessualità in questa fase raggiunge il picco massimo, generalmente durante la relazione, nelle fasi successive, la sessualità si modifica per intensità e frequenza.

Ma come mai ci sentiamo più in sintonia con alcune persone e meno con altre, come scegliamo il partner, cosa ci fa innamorare?

Come avviene la scelta del partner?

cosa-ci-fa-innamorare.mentescicura03Per spiegare questo delicato concetto, ci serviamo di uno studio condotto nel 1986 dal sessuologo Dott. Mornay.

Quando si nasce i nostri riferimenti d’amore sono inizialmente i genitori, con la crescita entrano nell’universo affettivo anche nonni, tate , fratelli, zii, cugini, insomma le persone che si occupano della crescita del bambino.

A queste persone si aggiungeranno le maestre, gli amichetti, i genitori degli amichetti, con lo sviluppo il bambino si “accorge” anche delle altre persone diverse dai genitori.

Dalla nascita i bambini osservano i genitori e “imparano” come mamma e papà si relazionano con loro e con il mondo esterno.

Imparano come la mamma li coccola, come sorride, come li sgrida, come cammina, come si muove, come si veste, che profumo ha, che musica le piace e come balla ecc..

E poi imparano come papà scherza, come gioca, come corre, come ride, cosa beve, cosa mangia, che sport fa ecc..

Tutto questo contribuisce al formarsi di una sorta di mappa che il Dott. Mornay chiama la mappa dell’amore e che racchiude tutte queste scoperte che il bambino fa

Ma questo che ricaduta ha sulla scelta del partner?

Cosa ci fa innamorare?

cosa-ci-fa-innamorare.mentescicura04La mappa dell’amore, con il passare del tempo si struttura sempre di più, si riempie di particolari e di dettagli e con l’arrivo delle scuole si aggiungono degli elementi.

Rimanendo nella metafora della mappa dell’amore, possiamo dire che nel periodo della preadolescenza e dell’adolescenza, questa mappa si accende indirizzando l’attenzione verso quegli aspetti che risuonano familiari.

Per esempio, a costo di banalizzare, ma solo con l’intento di far comprendere bene,  se questa bambina ha avuto un papà molto giocoso, che ha trascorso molto tempo a giocare con lei, a scherzare e a ridere, possiamo ipotizzare che diventata grande, abbia una curiosità e un’attrazione verso qualcuno che la faccia ridere, che abbia senso dell’umorismo e magari a cui piacciono i bambini.

Perchè mi piacciono sempre le persone sbagliate?

cosa-ci-fa-innamorare.mentescicura05Seguendo il filo logico di cosa ci fa innamorare,  dobbiamo valutare anche le situazioni in cui dalla famiglia impariamo degli aspetti disfunzionali.

Capite bene che se per caso i genitori di quella stessa bambina hanno dei comportamenti disfunzionali, la bambina li interiorizzerà come normalità.

Ecco spiegato il motivo per cui se un genitore è violento con i figli o è violento con l’altro genitore, i bambini si “abituano” ad un comportamento simile e lo troveranno familiare.

Questo in parte spiega come mai, diventata grande, potrebbe essere involontariamente attratta da partner aggressivi e violenti, senza riuscire a rendersi conto del pericolo e della gravità del legame.

Come si fa quando continuiamo ad essere attratti dalla persona sbagliata?

cosa-ci-fa-innamorare.mentescicura06 (1)La risposta è psicoterapia, quando per esempio ci rendiamo conto che tutti i partner che abbiamo avuto erano aggressivi o addirittura violenti dobbiamo fare un lavoro su noi stessi per modificare alcune dinamiche.

Per imparare a riconoscere i segnali di pericolo o di allarme, per riuscire a cercare un partner funzionale e costruire una relazione sana e che ci aiuti a crescere come individui.

Dobbiamo smettere di pensare che sia un caso o che sia sfortuna, dobbiamo prendere in mano la nostra vita e decidere cosa farne

Se senti di aver bisogno puoi scriverci a info@mentesicura.it, puoi seguirci sul nostro profilo Instagram, dove trattiamo quotidianamente tematiche relazionali

Bibliografia:

G. Lo Iacono (2008), D’amore e D’accordo. Guida psicologica alla vita di coppia, Erickson

R.J. Sternberg, M.L Barnes (1990), La psicologia dell’amore, Bompiani Milano

E. Berne (2019), Ciao….e poi?, Bompiani