Home Archive by Category "Terapia di coppia"
Mi ha tradito…cosa faccio?
Questa è una domanda che ci viene rivolta spesso, causa anche dello stato confusionale ed emotivo tipico della scoperta del tradimento.
Ma proviamo a riflettere insieme
Una delle domande che ci rivolgono spesso è la differenza tra gelosia e ossessione.
Abbiamo discusso di questi temi durante una diretta Instagram sul nostro profilo, e abbiamo analizzato insieme quello che pensiamo di fiducia, gelosia, controllo e ossessione. Read More
Il tradimento non è mai la causa di una crisi, ma la conseguenza.
Possiamo distinguere due situazioni differenti di tradimento all’interno di una coppia.
Crisi di coppia e aumento delle separazioni, in questi ultimi anni stiamo assistendo ad una crisi della coppia e separazioni in aumento, ma perchè? Proviamo insieme a fare qualche ipotesi
Nella nostra esperienza clinica, le domande sulla differenza tra innamoramento e amore sono moltissime e capiamo che c’è sempre molta confusione.
Uno degli aspetti su cui sentiamo di dover fare chiarezza riguardo alla differenza tra innamoramento e amore è la ricaduta sessuale.
Quando si conosce qualcuno, si inizia a frequentarlo, ci incuriosisce, ci attrae, ci ispira.
E cosi, con il passare dei giorni e delle settimane, la conoscenza si consolida, abbiamo sempre più voglia di trascorrere il tempo con l’altro, di dedicare attenzioni all’altro e cosi si decide di iniziare una relazione.
Questa è la fase dell’innamoramento.
E’ una condizione che tutti conosciamo, per una combinazione biologica, ormonale e psicologica, la nostra vita ruota intorno all’altra persona.
Non riusciamo a pensare ad altro, vorremmo trascorrere più tempo possibile con l’altro, ai nostri occhi appare perfetto. Viviamo dentro un sogno, e l’attività sessuale, a parte alcuni casi, qui raggiunge il suo picco massimo.
Non si ha attrazione verso altri, ogni fantasia riguarda il partner e l’eccitazione è spesso presente e semplice, ci si sente in paradiso, come sotto l’effetto di stupefacenti.
Con il trascorrere del tempo, l’inizio di una convivenza o l’arrivo dei figli, la situazione inizia a cambiare.
La quotidianità inizia a farsi spazio nella vita di tutti i giorni e i soliti problemi di sempre si insinuano nel nostro paradiso.
La fase dell’innamoramento piano piano svanisce, è fondamentale però chiarire che questo è un processo fisiologico e inevitabile.
Finalmente si vede l’altro per quello che veramente è, e non in base ai nostri ideali.
Emergono i difetti, le fragilità, l’altro è diverso da noi e bisogna conoscerlo a fondo.
Questa è una fase delicata per tutte le coppie, moltissime persone scambiano questo momento, assolutamente fisiologico, come un calo dei sentimenti.
Sono delusi, l’altra persone non è più perfetta, non è più la migliore del mondo, ma una persona normale, come noi.
Il calo del desiderio sessuale qui è inevitabile. Ma è solo attraverso questa fase che l’innamoramento si trasforma in amore, alcune coppie però sentono questo momento come un periodo di crisi e valutano la possibilità di iniziare una terapia di coppia.
L’amore è un sentimento fondamentale per costruire una sana e duratura relazione di coppia, si basa sull’impegno, la stima reciproca, l’intimità, il dare e avere, la cura verso l’altro, il rispetto per l’altro e per la sua individualità.
Il sesso da questo momento in poi non ha più la stessa frequenza e spontaneità della fase iniziale, e difficilmente si tornerà a quella fase. Ora il sesso completa la coppia, non la dirige e ogni coppia deve necessariamente trovare un equilibrio su questo aspetto.
Se pensi di aver bisogno scrivi a info@mentesicura.it.
Seguici su Instagram @mente_sicura per altri consigli
Bibliografia
Nelle vita fisiologica delle coppie è normale affrontare delle crisi di coppia, vediamo insieme come riconoscerla e soprattutto come superarla, vedremo possibile cause e possibili soluzioni
Crisi di coppia e terapia di coppia. In questo articolo vediamo insieme quali sono i segnali di una crisi di coppia, come affrontarla e quando andare in terapia. Vediamo insieme cosa succede quando la coppia in crisi ha figli.
Nel corso di un rapporto di coppia, sia esso una convivenza o un matrimonio, è normale e fisiologico affrontare delle crisi. Read More
Fin da bambini abbiamo imparato, attraverso le favole e i cartoni animati, che le relazioni arrivano con un colpo di fulmine, e che si sta insieme travolti dalla passione e dall’amore eterno, reciproco, la famosa frase – e vissero felici e contenti- che ci accompagna da sempre; ma la realtà è tutt’altra cosa.
Ai giorni nostri il mito della famiglia del Mulino Bianco non esiste più, ma è veramente cosi?
Purtroppo ancore troppe persone identificano il legame di coppia con l’amore romantico, passionale, travolgente, che ti fa sentire le farfalle nello stomaco e non ti fa mangiare o dormire.
Questa però è la definizione dell’innamoramento, l’amore è un’altra cosa.
Alla base di ogni buon matrimonio ci deve essere l’impegno verso l’altro.
Dopo qualche anno di convivenza o di matrimonio, inevitabilmente la scintilla dei primi tempi inizia ad affievolirsi, l’arrivo dei figli, i problemi quotidiani, il lavoro, le famiglie d’origine contribuiscono a introdurre tensioni o incomprensioni nelle relazioni di coppia.
In questo nuovo scenario deve inevitabilmente esserci un impegno quotidiano, reciproco, per affrontare tutte le avversità e costruire insieme qualcosa di importante.
I matrimoni duraturi si basano sull’impegno, la stima, il rispetto reciproco, la complicità, l’intimità, tutti aspetti che si costruiscono sulla quotidianità, sulle banalità, sull’affrontare le piccole o le grandi prove che la vita ci sottopone.
Le favole e i film sono magici e servono a farci sognare, ma non vanno mai confusi con la vita reale.
Se avete dei dubbi o volete un consulto per una terapia di coppia, inviate una mail a info@mentesicura.it oppure telefonate al 3398313207
Chi è il sessuologo?
Una buona unione di coppia è il frutto di molti fattori come per esempio la complicita’, gli obiettivi comuni, gli interessi comuni e il supporto reciproco.
Uno degli elementi però che riveste grande importanza e’ la sessualita’ all’interno della coppia.
Un’ intimità insoddisfacente viene definita dallo psicologo sessuologo un campanello d’allarme, un sintomo a cui porre rimedio il prima possibile perchè può avere diverse ricadute nella relazione stessa.
Da problemi legati ai rapporti sessuali possono scaturire incomprensioni, discussioni e frustrazioni che, a lungo andare minano il rapporto di coppia e possono portare a valutare una terapia di coppia.
Le persone, infatti, pongono sempre piu’ frequentemente richieste d’aiuto per difficolta’ legate alla sfera sessuale. I disturbi, che affliggono sia uomini che donne, ostacolano l’intimita’, la gioia e la serenita’ della coppia.
In una consulenza sessuologica, il sessuologo, che è uno psicologo specializzato in questa tematica, può curare problemi che ostacolano la completa intimita’, come difficolta’ dell’erezione, vaginismo e molti altri.
Il sessuologo, in questo ambito, deve agire molta attenzione e delicatezza, per poter prima valutare, e poi scegliere il miglior intervento possibile, dopo aver escluso qualsiasi problematica organica. Sono possibili sia interventi individuali che interventi alla coppia. In questi incontri lo psicologo capirà le problematiche e aiuterà la coppia a fare maggior chiarezza, spesso inoltre vengono dati dei “compiti a casa” che possano aiutare la coppia a ritrovare l’intimità