informazioni sui test psicologici

Test psicologici

Indice

Il termine Test psicologico è una delle voci più cliccate nei motori di ricerca, ma vediamo di capirci davvero qualcosa.

Cosa sono i test?

I Test Psicologici sono strumenti che vengono utilizzati per acquisire informazioni su diverse funzioni psichiche.
Per dirsi tali, i Test Psicologici devono essere:
-standardizzati
Questo significa che: 1) a tutte le persone che svolgono il test vengono fatte le stesse domande o svolgono le stesse prove 2) ci sono regole chiare e stabilite a priori per attribuire i punteggi 3) i punteggi ottenuti vengono confrontati con i dati normativi, cioè della media delle persone.
-Validi
Il mio test deve misurare effettivamente la variabile per la stima della quale è stato costruito. Ad esempio: se voglio valutare la presenza o meno di sintomi d’ansia, lo strumento che scelgo deve essere adeguato a tale scopo.
-Attendibili
Un test viene considerato attendibile quando, applicato in tempi diversi alla stessa persona, (anche da parte di persone diverse e in luoghi differenti) dà risultati simili.
Per capirci: i test che trovate on-line non hanno queste caratteristiche. E tradotto, questo vuol dire che i risultati che danno non sono in alcun modo significativi.

A cosa servono?

I test in psicologia possono essere utilizzati per diversi motivi: valutare il funzionamento psichico globale, o singole funzioni di esso (intelligenza, memoria, attenzione….); rilevare tratti di personalità, atteggiamenti, orientamenti, stati emotivi (ansia, agitazione, depressione, autostima, motivazione ….); misurare alcune competenze (relazionali, cognitive, sociali…).
I test, in sostanza, forniscono una “fotografia” del funzionamento di quegli aspetti della persona che si è deciso di osservare.

Perchè proprio quel test?

La scelta di utilizzare un test si effettua in base al tipo di informazione che si vuole ottenere. Quando sceglie un test, il professionista tiene conto sia del contesto e dello scopo della valutazione sia delle caratteristiche della persona (età, provenienza, esperienze, cultura…)

Chi può utilizzare i test?

Tutti gli psicologi iscritti all’albo hanno una formazione tecnica di base e la relativa autorizzazione di Legge (L.56/89) per lo svolgimento dell’attività psicodiagnostica. Inoltre, secondo il Codice Deontologico, lo psicologo deve informare la persona sullo scopo del test e sulle modalità di somministrazione. In pratica, deve far firmare un foglio che si chiama consenso informato senza il quale non è autorizzato a procedere. Per i minorenni o per i soggetti impossibilitati per vari motivi a dare il consenso, si ricorre a quello dei genitori o dei tutori. La persona ha poi diritto a conoscere i risultati ottenuti al test, che gli devono essere spiegati con un linguaggio semplice e non tecnico. Se si lavora con i minorenni, anche i genitori hanno diritto a sapere i risultati della performance.