Come raggiungere gli obiettivi? E’ una delle domande più gettonate, in questo articolo proviamo a dare degli spunti di riflessione.
Si parla sempre di obiettivi per tutti gli ambiti, obiettivi di lavoro, obiettivi in una coppia, con i figli eppure si parla poco di come stilare un piano efficace per raggiungerli.
Tutti conosciamo delle persone che non riescono mai a terminare nulla, oppure sono famosi gli obiettivi dell’inizio dell’anno o del rientro dalle vacanze estive che già il mese dopo sono dimenticati o falliti.
Per creare una strategia per raggiungere gli obiettivi, il primo aspetto da trattare è sicuramente la chiarezza nel decidere cosa si vuole esattamente, è necessario a questo punto prendere carta e penna e scriverlo su un foglio.
Una strategia per raggiungere gli obiettivi
Sembra una banalità o uno spreco di tempo, ma mettere per iscritto gli obiettivi serve a definire dettagliatamente ciò che si vuole, a chiarire le intenzioni e focalizzare meglio il progetto.
E’ necessario quindi fissare una scadenza, questo aspetto è fondamentale, dato che senza questo particolare , e quindi senza un serio impegno, verrà naturale procrastinare.
A questo punto bisogna stilare una lista di tutto ciò che è necessario per raggiungere il nostro obiettivo, ogni cosa che vi viene in mente, in questo modo si avrà una traccia da seguire.
Di tutta la lista è necessario ordinare tutti i punti, dal più importante al meno importante.
Da questo momento in poi ogni giorno, è necessario fare almeno una cosa che avvicini a raggiungere l’obiettivo.
E’ importante non saltare nessun giorno, la disciplina vi renderà più produttivi e determinati, inoltre ogni giorno sentirete di avvicinarvi sempre di più all’obiettivo e questo vi farà provare piacere e sentirete più energia, più entusiasmo e di conseguenza rafforzerete la vostra autostima.
Ma allora cosa serve per raggiungere gli obiettivi?
L’unica abilità veramente efficace è concentrarsi su obiettivi chiari e misurabili e fare dei passi per raggiungerli.
Cosi si crea la motivazione e la determinazione per riuscire nei propri obiettivi.
Come suggerito dal modello SMART, ogni obiettivo per essere raggiunto dev’essere specifico, misurabile, accessibile, realistico e temporale.
Numerose ricerche hanno dimostrato che le persone che mettono per iscritto gli obiettivi hanno l’85% di possibilità in più di raggiungerli, inoltre scrivere ci obbliga a formulare meglio l’obiettivo.
E’ stato dimostrato che ciò che occupa maggiormente la nostra mente, intenzionalmente e non, tende a trasformarsi in comportamento e in realtà, è quindi consigliato formulare l’obiettivo in modo positivo, l’efficacia aumenta quando ad un obiettivo chiaro si abbina una visione chiara del futuro.
Le visualizzazione, aiutano a guardarlo nei dettagli e ad abituarsi a trasformarlo in realtà.
Ecco un elenco di domande che possono aiutarti a focalizzare l’obiettivo:
- Cosa farò per raggiungere questo obiettivo?
- Che cosa ho già raggiunto personalmente di simile a questo?
- Qualcosa potrebbe impedirmi di raggiungerlo?
- Cosa significa questo obiettivo per me?
- Che cosa mi permetterà di fare questo cambiamento?
- Che cosa posso fare subito?
Una raccomandazione per pianificare gli obiettivi
Una raccomandazione che suggerisco è questa: ricordati che la situazione che stai vivendo adesso è il risultato di obiettivi, decisioni e scelte che hai preso in passato, valuta bene come il raggiungimento di nuovi obiettivi può influenzare la tua futura vita, e nel caso pianifica come gestire eventuali cambiamenti. Ricorda, Oscar Wilde diceva “Fate attenzione a cosa desiderate, perchè potrebbe realizzarsi”
Buon lavoro
Seguici sui social per avere altri consigli