Lo psicologo sente spesso parlare dai propri pazienti della depressione.
Ormai la frase usata “sono depresso” viene detta ogni volta che si ha un momento di tristezza o di sconforto, per la maggior parte delle persone, indica momenti in cui ci sentiamo particolarmente a terra e giù di morale.
Ma cos’è la depressione?
La depressione è una malattia con sintomi precisi, quello principale è sicuramente una tristezza marcata e quotidiana che fa vedere tutto nero, tutto irrisolvibile e insormontabile e che le gioie della vita riescono solo a lenire per qualche ora, questo stato d’animo non devèessere però riconducibile ad un evento preciso, per esempio se ho vissuto un esperienza negativa come la perdita del lavoro o un lutto è normale sentirsi estremamente tristi e frustrati ma non si deve necessariamente parlare di depressione.
Sintomi della depressione
Per diagnosticare la depressione è necessario che sia compromessa la regolare attività lavoraiva quindi, a seconda della gravità, si associa ad altri sintomi caratteristici quali una stanchezza fisica inspiegabile, una mancanza di concentrazione, un’alterazione del normale ciclo di sonno e dell’appetito.
Questo significa che diventa difficile mangiare, dormire, andare al lavoro, avere attività sessuali o trascorrere una serata piacevole.
Se la depressione viene trascurata i sintomi peggiorano e spesso si ha la comparsa di un rallentamento motorio e di un’assenza di desiderio sessuale e un’assenza di piacere per qualsiasi attività.
La sensazione di malessere può peggiorare al punto da farci iniziare a pensare alla nostra morte o peggio ancora a desiderarla.
Come curare la depressione
Questa malattia non può assolutamente essere trascurata o presa alla leggera, è fondamentale rivolgersi ad uno psicologo e ad uno psichiatra appena se ne sentono le prime avvisaglie, è uno stato metale dal quale da soli è difficile uscire e l’aiuto di uno psicologo può cambiare notevolemente la situazione, iniziare ad indagare le cause per cui si è scatenata la depressione può essere risolutivo.
In una condizione di questo tipo, spesso è necessario ricorrere alla terapia farmacologica e quindi anche allo psichiatra