In tutto l’arco della nostra vita, in ogni fase che attraversiamo, ogni volta che dobbiamo affrontare un obiettivo importante o un progetto complesso ci misuriamo con la nostra tenacia, l’impegno e la determinazione nello svolgere un compito, vediamo insieme come evitare di procrastinare gli obiettivi che ci siamo.
Motivazione e determinazione a volte vengono messe alla prova dalla vita, dal giudizio altrui, dalla paura di fallire e cosi alle prime difficoltà ci si scoraggia, si inizia a temporeggiare e a procrastinare.
Dalle ricerche fatte nel corso degli anni, emerge che circa la metà della popolazione tende a procrastinare, dato impressionante se rapportato alla quotidianità: bollette pagate in ritardo, scadenze non rispettate, esami e colloqui importanti rimandati all’ultimo minuto, buoni propositi rimandati, diete abbandonate, richieste di aumenti di stipendio mai fatte o addirittura chiarimenti di coppia o familiari posticipati.
Ma quali sono le motivazioni della procrastinazione?
La procrastinazione è un fenomeno complesso e determinato da varie cause, le principali sono:
- la paura del fallimento
- il perfezionismo
- lo scarso autocontrollo
- la tendenza a vedere i progetti come scogli enormi
- l’inclinazione alla noia
- la convinzione che la vita sia troppo breve per preoccuparsi di questioni banali o ordinarie
- l’incapacità di gestire il tempo
- la paura del cambiamento
Ma come evitare la procrastinazione e smettere di rimandare?
Fondamentale per evitare di procrastinare è necessario creare nella propria mente un obiettivo chiaro e ben definito.
Più il nostro obiettivo sarà dettagliato e particolareggiato, più sarà naturale raggiungerlo.
Se l’obiettivo che hai in mente è molto complesso e articolato è importante scomporlo in altri piccoli obiettivi o “piccoli traguardi”.
Una ricerca della Cornell University indica che, raggiunto un piccolo traguardo si mette in moto una forza inconscia che favorisce e alimenta la volontà di raggiungere altri piccoli obiettivi.
Per tutti gli obiettivi, grandi o piccoli, è una buona abitudine stilare una lista per iscritto dei traguardi da raggiungere con le date cercando di essere realistici per evitare stress o frustrazioni.
E’ consigliabile fare questa operazione la sera prima, in modo da dormirci sopra la notte, e integrandolo la mattina successiva con le nuove idee o le soluzioni che questa porta.
Il segreto per evitare di procrastinare è la pianificazione, scrivere una lista degli obiettivi intermedi, mensili e settimanali con le relative scadenze ti aiuterà a monitorare l’andamento dei tuoi progressi.
Inoltre pianificare le attività in modo quotidiano ti aiuterà a sentirti più produttivo, più lucido, più concentrato e più operativo e eviterà di farci cogliere dall’ansia
Ma come iniziare una delle attività stabilite?
I procrastinatori sono maestri nel rimandare l’inizio delle attività, tuttavia le ricerche dimostrano che se ci si concentra su un compito “solo per qualche minuto” la tendenza alla procrastinazione si riduce drasticamente.
Infatti spesso può essere scoraggiante pensare di avere un obiettivo impegnativo, che occuperà molto tempo e molte energie. Vale la pena iniziare a dedicarsi qualche minuto.
Gli studi di Zeigarnik inoltre dimostrano che quei pochi minuti di attività iniziale agiscono sul nostro cervello come un attivatore e vengono seguiti dalla necessità di terminare il lavoro.
Quindi una volta definito l’obiettivo finale , come cita Brian Tracy, il trucco consiste nel partire dal fondo e procedere a ritroso, iniziando solo per qualche minuto
Esercizio pratico per la programmazione dei tuoi obiettivi
1. Scegli 3 obiettivi: uno a breve termine (da raggiungere in un mese), uno a medio termine (da raggiungere in 6 mesi) ed infine uno a lungo temine (scadenza di un anno)
2. Crea una tabella e scomponi ogni obiettivo in mini-traguardi, per ognuno definisci data di inizio e di fine (ricorda che ogni mini-traguardo deve essere quantificabile, in modo da valutare e monitorare i progressi)
3. Descrivi dettagliatamente le azioni da fare e le scadenze precise del tuo progetto
3 consigli per aiutarti:
- Visualizza come potrebbe cambiare la tua vita al raggiungimento degli obiettivi
- Inizia sempre dal compito più importante (Spesso le persone decidono di partire dalle attività minori, ma la statistica ha dimostrato che non è la tecnica più produttiva)
- Prevedi una gratifica al raggiungimento dei tuoi mini-traguardi/obiettivi
Per avere un esempio dettagliato di una tabella di riferimento, scrivici a: info@mentesicura.it
Seguici su Instagram @mente_sicura, su Facebook Studio di psicoterapia Mente Sicura, su Tik Tok @mente_sicura